il primo caldo del cambiamento climatico

L’aria non riesce a girare imprigionata dal caldo, le finestre sono una scelta tra zanzare e circolazione d’aria. Tutto chiuso, scuri compresi, come quand’ero bambino e la casa arroventava a partire dai muri. Il tavolato dei pavimenti schioccava dilatando e i mobili di legno pieno, la notte si assestavano allargando le fessure. Scricchiolii, rumore di zampette di scarafaggi, pronti a fuggire con la luce accesa in una confusione comica di spinte e capovolgimenti. Il giorno dopo una mano di mordente e di alcool puro avrebbe mandato chissà dove gli abitanti dei tramezzi e dei cannicciati. Altri anni e altre case che nella loro età conservavano stagioni, sospiri, presenze che si erano susseguite per secoli, spostando muri, aprendo e chiudendo finestre, ricoprendo di infinite mani di calcina e poi di colori i muri mai dritti. Erano uno scrigno di presenza che nei catasti urbani si vedevano con altre vite e soprattutto con altre idee di famiglia e di lavoro.

Questa casa è stata costruita negli anni ’50 con i residui recuperati dai bombardamenti,ci sono mattoni pieni, persino quelli di epoca romana ma non è l’altra casa, qui ci sono state poche occasioni di di mettere assieme famiglie e di seguire il muoversi delle persone verso altre nuove case, qui non è invecchiato nessuno, i nonni non hanno atteso i nipoti a Natale per il pranzo dei parenti, altre vacanze e abitudini hanno portato altrove e anziché mettere assieme in luoghi che diventassero parte dell’infanzia, hanno aggiunto esperienze di popoli e lingue distanti. Il dialetto non si imparererà più e certi piccoli segreti e abilità si perderanno. Non c’è nostalgia, quello che è nuovo è anch’esso abilità ed esperienza e i nonni adesso sono più giovani con la stessa età: si spostanovolentieri, vivono in posti per loro nuovi come fosse una vacanza per tutti.

Mi perdo e divago, penso a come è cambiata la percezione dello stare in un luogo nell’arco della mia vita, come si è passati da una famiglia fatta di appuntamenti in case che erano pezzi di vita per ciascuno, verso un migrare che dipende dal lavoro e da come la vita si rende possibile a ciascuno. Con l’ascensore sociale fermo, i figli o vanno distanti o restano in casa, ma in entrambi i casi è mutato un contesto culturale basato sulla trasmissione orale e del fare verso qualcosa che separa le abilità tra chi usa la tecnologia e chi ne è escluso. E anche i figli insegnano ai nonni, portano nozioni che apprendono con facilità in menti abituate a ragionare per un apprendimento lento, da incasellare col precedente. Gente da libri, insomma.

Il caldo arriva a ondate che la televisione annuncia trionfalmente, di temporali non se ne parla e si affrota quello che arriva con i mezzi a disposizione. Nel pomeriggio la penombra delle stanze rende morbidi i colori. Cosa ci si potrà togliere perché la pelle sia fresca? Il condizionatore borbotta ma non basta. Chissà di che si lamenta, forse del costo dell’energia e delle politiche di pace che non vengono costruite. Questo caldo così acuto è a ondate, sorprende e atterra. Se si esce la città si rifugia nell’ombra dei portici, i tavolini dei bar seguono la corsa dell’ombra, così i camerieri cercano consumazioni secondo percorsi nuovi. fanno un po’ pena vestiti troppo per stare all’aperto e allora li vedi che occhieggiano dal fresco dell’interno se si siede un nuovo avventore.

Mi è sempre piaciuta l’immagine di fresco che dà un bicchiere di birra appena spinato, la brina lo avvolge e le gocce che scendono mostrano la bellezza del colore dell’orzo, oro avvolto di schiuma e di vetro. Da bambino, mia Nonna mi portava fuori la sera per fuggire al calore che si annidava in casa, andavamo verso le piazze che erano ben piene di persone, lì dove avrei trovato i miei amici del giorno per i giochi della notte. C’era però una sosta che si sarebbe fatta prima di tornare a casa, Lei avrebbe bevuto una birra piccola in una birreria famosa del centro e per me ci sarebbe stato un sorso e un dolce fatto di arachidi e pasta croccante con una piccola cerimonia. Il banconiere che stava dietro a un bancone di marmo sempre fresco e sempre bagnato, avrebbe chiesto a mia Nonna: el picolo lo fazemo morire de sen? ( il piccolo lo facciamo morire di sete?) e mia Nonna sorrideva e gli diceva: daghe na spuma, ma picola ( dagli una spuma ma piccola) e intanto mi faceva assaggiare la sua birra con l’anice che avrebbe reso ancora più dolce e fresca la spuma in arrivo.

Il calore adesso arriva a ondate che hanno un nome, porta sabbia e fa entrare il cuneo salino nel Po, steso nel letto ascolto l’aria sulla pelle e penso all’Africa, anche lì il mare entrava nei fiumi e rendeva tutto sterile attorno, i popoli si spostavano e cercavano un luogo nuovo in cui stare. Migranti peer necessità. Solo le mangrovie resistevano e facevano barriera, c’era un programmma di piantarne decine di migliaia ma i soldi erano più lenti del mare e il sale entrava nella terra e nei pozzi. Per questo penso che ciò che già è accaduto altrove può assumere un altro nome da noi, ma cambierà le vite e non basterà chiudere gli scuri di giorno per aprirli la notte.

2 pensieri su “il primo caldo del cambiamento climatico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.