La misura della rabbia che ciascuno di noi ha in sé diviene il suo rapporto con la realtà. Spesso la sua interpretazione. Senza connotare la rabbia come negazione assoluta e cieca, si vede che in essa ci sono tutte le gradazioni di un’emozione che è motore energetico ed energivoro. Essa non trattiene e richiede azioni che riequilibrino la sua spinta per essere compatibile con la ragione. Poi se ci si spinge nel classificarla oltre il banale che tutto include, si distingue tra rabbia, sdegno, indignazione, disgusto e chissà quant’altro ci indisponga, dando a ciascuna emozione il suo obiettivo interiore, ovvero lo scostamento che distacca il nostro mondo da ciò accade. Siamo arrivati al punto, la rabbia o chi per essa, rappresenta la domanda e la risposta al quesito (cosa che incidentalmente spesso si relaziona con la melancolia) : era questa la realtà per cui abbiamo lavorato e che abbiamo sognato?