buon compleanno Mamma, buon compleanno Nonna

Quest’anno Vi scrivo a entrambe, Nonna e Mamma, nate lo stesso giorno e parte essenziale del mio sentire e vedere il mondo. Buon compleanno e grazie della vita che diversamente mi avete dato. Grazie per l’immenso amore ricevuto, per le domande a cui avete risposto e per i silenzi che mi avete insegnato.

Tu, Mamma, sei nata che finiva una pandemia, la spagnola, mentre tu, Nonna, l’hai passata tutta, ne sei stata contagiata con i tuoi figli e hai aggiunto una morte e un lutto a quello del Nonno. Tragedie mai davvero superate, ma rese parte della tua vita, che non ti sei rifiutata di vivere.

Come si è vissuto nel secolo breve, tra rivolgimenti di governi, guerre, timori e agiatezze disperse da trasformare in lavoro, in coscienza di sé e di chi vi stava vicino? Un secolo vissuto tra città e campagna, tra cose che mutavano rapidamente, viaggi interminabili, lingue straniere e poi rimpatri e difficoltà che sembravano essere alle spalle, per Te, Nonna. I tuoi figli piccoli, il Nonno in guerra, per finire ucciso in una dolina del Carso, la difficile ricostruzione di un luogo dove vivere, tenere assieme gli affetti, la capacità di cominciare a lavorare per vivere. Credo tu sia vissuta molto per quel figlio che ti era accanto: farlo crescere, dargli una educazione e un senso della dignità e della libertà, non era una cosa facile, ma l’hai fatta in modo esemplare.

E tu Mamma, quando hai incontrato quell’uomo gentile, eri una giovane donna, come sei sempre rimasta. Penso al primo pranzo a casa della Nonna, alla tovaglia buona e al conoscersi tra Voi. Non avete fatto fatica a mettere assieme senso di responsabilità, amore per quello che facevate e la vita, anche se il secolo breve apriva un’altra guerra e spediva di nuovo gli uomini in luoghi dove non si capiva perché si morisse e per chi. La storia di mio Padre è sempre la vostra, fino alla decisione di mettere assieme la famiglia. Difficile per una giovane sposa, anche di necessità dopo un bombardamento che aveva tolto tutto. Ancora una volta, ma queste erano cose, non vite. Fu anche una scelta, difficile per due spiriti liberi, ma per me bellissima perché cresciuto con entrambe, con un amore sconfinato a proteggermi e a riempire la testa delle storie del secolo che trascorreva. C’era sempre la città e la campagna nelle vite, poco distanti, frammiste di incontri, eppure così diverse: mio fratello cresceva con gli altri nonni, altre storie. Gli amori si incrociavano nello stare assieme tra noi e c’era un frammischiare le vite, diverse per esperienze, ma così vicine e silenti che parlando si apprendeva ciò che non veniva detto.

Tornavo in città, d’estate, la sera, stanco e pieno di un mondo che il secolo inghiottiva ma esisteva ancora ed era così diverso dal mio solito che capivo di non avere esperienza se non c’era una guida. La guida eravate Voi, con le spiegazioni e le vostre vite, così diverse, ma accumunate da gesti semplici, “vola on cafè” Sì ma de queo, bon”. “Lo meto su”. Non era la cuccuma che bolliva incessantemente tutta la settimana e che tu, Nonna, ravvivavi con tre cucchiaini di caffè la mattina e bevevi spesso, aggiungendo poi acqua. No, era il caffè della napoletana, fatto con cura e con un po’ di torta che lo accompagnava. Era il vostro modo di fermare le occupazioni diverse, di parlare, di immaginare i giorni che venivano. Credo che queì riti, assieme a tanti altri, vi abbiano tenuto vicine oltre le parole, anche quando ogni necessità di stare assieme era superata. Ed è stata una scelta non facile per due spiriti liberi come i Vostri.

Le Vostre vite si sono incrociate per una storia d’amore, ma ciascuna vita ha conservato i suoi punti di identità, le libertà e le esperienze così diverse. Vivere una vita mantenendo le proprie convinzioni, crescendo se stessi, i figli, i nipoti e poi sempre avendo il riferimento di essere portatrici di un disegno proprio, non è cosa facile. O magari lo è e lo fanno in molti, forse tutti, ma io ho sperimentato l’amore generato e aggiuntivo, su di me. Ho sentito il diverso sentire, farsi insegnamento, diventare vita e sentimento, ho avuto sempre la sensazione che oltre alla guida e alla sicurezza che ricevevo da Voi, mai fosse messa in discussione una mia strada, una crescita che poteva riguardare solo me, perché entrambe, come mio Padre, avevate un senso della libertà, dell’essere se stessi, che il secolo non aveva scalfito e da questo nasceva un antifascismo naturale che non aveva bisogno di spiegazioni: non subire imposizioni alle proprie idee. Forse è questo il significato dell’educazione, ovvero un lasciar crescere fornendo delle sicurezze e delle regole che aiutino a capire chi si è e dove ci si trova.

Oggi è il Vostro compleanno anche se ormai da troppo tempo gli anni si sono fermati. Non l’amore, mie Care, e se Vi sento nei miei gesti migliori è perché nessun amore ci lascia mai davvero e continua a parlare in noi.

Buon Compleanno Mamma. Buon Compleanno Nonna.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.