sabato di vigilia

Nel sabato pomeriggio è già accaduto tutto, una parabola conosciuta è stata consumata e conclusa. Questo riguarda la vita. Ovvero riguarda la parte biologica di ciò che è senziente, che interpreta e interagisce per volontà. Che sceglie e in questo caso ha ripetutamente scelto e non si è sottratto. Altra cosa riguarda ciò che è presente in chi lo ha conosciuto, sentito, amato, condiviso, rifiutato. Chi ha un ricordo. Questo accadere che sembra ineluttabile è davvero così? È naturale sia così? Sembra non ci siano alternative se non quell’elaborazione personale che rifiuta il perdersi e che usa quello strumento potente che riallinea, elabora, rimette in ordine il non compreso. Che elimina ciò che non torna nel conto, compreso il rapporto con le sue infingardaggini, le paure, i nascosti atti di coraggio, i sacrifici silenti a deità distratte. Tutto questo e molto altro è il ricordo e il suo farsi motore accanto alla realtà di un presente che è sempre slancio verso qualcosa. Un motore appaiato che consiglia, accelera, fornisce ciò che sempre manca a una guida: la direzione. Che il presente sia avanti o indietro dipende da noi, ma i suoi consumatori in realtà trasformano il desiderio in polvere e lo aspirano e se ne inebriano scordando di essere parte di qualcosa che muta e insieme resta. Dimenticano come fossero in una eternità che non chiede il conto.

Allora, il sabato pomeriggio, tutto era accaduto e intorno c’erano parole stentate, silenzi, impressioni di un annuncio disatteso, dolore per alcuni. Neppure tanti, oltre i familiari e i discepoli, e chi aveva avuto vincoli di amicizia e amore. Nessuno dei miracolati si era opposto, aveva mostrato alla folla il dono ricevuto. Per timore di essere essi stessi accusati. Le prove che temevano di essere reità. E così tutto si era compiuto in un succedersi di eventi che era un linciaggio con la connivenza di un giudice e con l’esecuzione della forza pubblica.

Se lo inquadriamo nel tempo e nella vastità di quello che accadeva nel mondo conosciuto, era un fatto locale, una delle tante esecuzioni che si susseguivano ovunque. Non poche anche senza avallo dell’autorità, le lapidazioni ad esempio erano prassi comune, ma accettate in forza di consuetudine. Nel caso in specie c’era stato un di più, il procedere della legge che riguardava un perturbatore delle regole locali. Non della legge romana, ma di quelle norme che venivano guardate con sufficienza e tollerate purché amministrate con il riconoscimento dell’autorità. Fare giustizia sulla perturbazione dell’ordine religioso, della credenza comune non su un reato contro la persona era sufficiente. Oppure la convinzione comune quando si scagliava contro l’evidenza dell’assenza di un male verso l’altro, era un reato collettivo? La domanda del Procuratore di Giudea, se mai fu formulata, aveva una risposta molto attuale: la real politik implicava che venisse accettato anche l’abbaglio collettivo, l’abuso, purché questo non mettesse in discussione l’autorità. Meglio Barabba, l’evidenza della colpa, se questa serviva a tacitare la folla.

Non so se quella frase sia mai stata pronunciata: ricada il suo sangue su noi e sui nostri figli. Non credo si sia arrivati a tanto anche perché quanti lo conoscevano per davvero? Sembra un antisemitismo ante litteram, la scissione di un’identità mai perseguita dal Cristo, che era e rimase ebreo sino alla fine, ma essa divenne giustificazione di infinite malvagità seguenti, di uccisioni senza colpa, di pogrom, di stermini. Un delitto originario che investe un popolo. Inaudito per qualsiasi ragione attuale, consuetudine per secoli indipendentemente da credenza e fede. Quindi nell’uomo questo male c’è ed è con questo che bisogna lottare appena esso s’affaccia.

Torniamo a quei giorni, tutto avviene in un regno dappoco, quello di Giudea, vassallo di Roma e utile solo per le tasse e per tenere a bada i riottosi popoli che si mescolavano in esso. Senza Flavio Giuseppe le cronache dell’Impero avrebbero ignorato ogni traccia dell’accaduto. Un fatto come tanti che accadevano quotidianamente nelle Province e che neppure i fatti naturali descritti dai, molto posteriori, vangeli lasciano traccia nel ricordo comune. Il velo del tempio squarciato, il pomeriggio che diventa notte, il cielo percorso da lampi. Cose che non sono così gravi da diventare racconto scritto successivo, e nel momento, da influenzare il sabato che precede il Pesach. Quindi tutto finisce in burocrazia, in ordinarietà perché viene chiesto un permesso, c’è un sepolcro, mai usato prima. Curiosa ed esplicativa questa nota posta ad evidenziare che la morte nuova non si mescola con una precedente, prassi invece usata per molte altre morti. Quasi una nota stonata perché il mescolarsi con l’umanità era ben presente nell’ordinarietà della vita del Cristo: mangiava, dormiva, era ospite, camminava, con e assieme ad altri uomini. Ottenuto il permesso, lasciato spazio al dolore attonito, immediato, subentra il rito, la preparazione del corpo, la deposizione e la chiusura del sepolcro con una pietra che ne impedisca l’accesso. Quindi la parabola della vita si chiude nel sabato, e ora resta chi l’ha conosciuto e il dolore di chi l’ha amato. È tutto così umano, terribile per ciò che è accaduto e per la morte che ha chiuso quella vita, che senza la resurrezione, l’atto di fede successivo e fondativo per chi crede, quel morire si riassume in un grido troppe volte ripetuto nella storia dell’uomo. La storia del Cristo è la storia dell’ingiustizia subita e dell’incapacità di chi non si oppone, di vedere la sofferenza degli altri.

Mi rendo conto che è davvero poco quello che scrivo e inutile per chi crede: non è questo il messaggio che è stato lasciato all’uomo. Il messaggio del Cristo non ha alternative perché distingue ciò che è giusto da ciò che non lo è. Ma mi fermo sulla soglia di quello che segue quel sabato. Mi fermo nel silenzio che circonda il dolore dei pochi che l’hanno amato. Mi fermo e penso che se la resurrezione è la speranza donata ad alcuni, la consapevolezza della necessità di giustizia, di eguaglianza, di amore e di pace, è stata donata a tutti, indipendentemente da ciò che si crede o meno. E capire perché è accaduto e accade in continuazione che quest’ordine di pace e giustizia sia così alterato, esige che ci sia il silenzio, la risposta personale, il rispetto di ciò che è giusto e il suo attuarsi.

E mi accorgo che nulla ho da dire se non che il dolore sparso nel mondo non è tutto determinato da ciò che deve accadere, ma che viene fatto accadere e che non posso pensare che questa sia la natura dell’uomo perché allora quel silenzio non si solleverebbe mai e non ci sarebbe riscatto per questa umanità ma solo la disperazione.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.