legalità

Qualche tempo fa sono stato derubato dentro un bar del centro di Roma, di una borsa che conteneva una macchina fotografica, degli obbiettivi importanti, oltre a parecchie schede di memoria non salvate. Il ladro l’ho visto, era un signore, di pelle bianca, con finta valigia al seguito, poi scomparso in pochi secondi al mio inutile inseguimento. Pur ripreso dalle telecamere del bar, denunciando il furto ai carabinieri, mi sono reso conto dell’inutilità della denuncia e che il mio danno, pur grande, era solo statistica. Ovvero nessuno avrebbe cercato quel ladro e la stessa cosa valeva per quelli che erano in fila con me per denunciare un furto.
Di fatto il reato di furto esiste ma non viene perseguito se non nei supermercati o in flagranza di reato e questo non è l’unica violazione del codice che ormai non ha conseguenze, ci sono il vilipendio, la calunnia, le percosse senza un esito grave, la truffa portata avanti via internet o telefono o a domicilio, la circonvenzione di capace che viene raggirato dai prodotti finanziari offerti da banche disoneste, ecc. ecc. Ma pure l’odio razziale, l’apologia del fascismo, l’incitamento alla violenza, lo stalking sono reati derubricati, che nessuno persegue anche se ci sono nel codice penale. Ciò che voglio dire è che il terreno in cui cresce il crimine più grave non viene bonificato e questo crea un’idea di impunità per il criminale e di insicurezza e solitudine per il cittadino. Cessa un rapporto di fiducia con lo Stato e la conseguenza è che la norma fondamentale su chi ha l’uso della forza, alla base dello stato moderno, viene messa in discussione. Non il cittadino si deve difendere da se ma lo stato lo deve togliere da questa necessità. 

Si è spesso detto che la legalità sia un grande problema per l’Italia, che intere zone del paese abbiano un codice attenuato e che questo limiti la civiltà e la crescita del Paese, se vediamo il numero di reati e chi affolla le nostre carceri questo non sembra vero, perché siamo nelle medie europee. Ma se si considera che molti reati non vengono più denunciati perché è inutile farlo, allora la situazione cambia e di questo vorrei si occupasse senza tregua il ministro dell’interno. Questo sarebbe il cambiamento.

Un pensiero su “legalità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.