Due cucchiaini ben colmi di caffè, macinato grosso, per persona. Il caffè si può bere da soli oppure in compagnia, ma la preparazione è la sapienza di uno solo. E ognuno ha la sua, esattamente come la preferenza. Ristretto o lungo, all’americana, con la moka, la napoletana, espresso. Sul caffè si sono costruite fortune e create culture, l’illuminismo è un prodotto del caffè. Magari non è proprio così ma è bello pensarlo. Comunque sia, come per la cioccolata, la Chiesa si esercitò nel proibire, capendo che dietro al caffè c’era il comunicare intimo, il pensiero raccolto, l’allegria del condividere. Il piacere insomma. E questo era eversivo. Lo è tuttora, ma con le distrazioni di massa lo si è diluito in mezzo a una miriade di possibilità e piaceri che poi non si rivelano tali perché fugaci, portatori di energia verso l’esterno, mentre il caffè porta all’interno, induce alla visione di un sé acuito e personale e, fatto singolare, mette nella condizione di condividerlo o meno. Secondo estro.
Mettere così tante parole per un piacere che parla silenziosamente da solo è un cercare di prendere per la coda un motivo più profondo che si rintana. Come un giustificare una predilezione. Forse la cosa più onesta è dire che mi piace il caffè, che lo bevo da solo e in compagnia, che mi piace prepararlo e che non finisco mai di sperimentare potendo poggiare su basi sicure di abitudine. Stamattina il terzo caffè sarà quasi alla turca, l’acqua appena bollita inonderà la polvere che attende, resterà in infusione per 8-10 minuti, finché scrivo. È il suo tempo. E poi verrà versato in una tazzina media, meglio se a bocca larga, farà il suo mestiere profumando l’aria, riempiendo di gusto la bocca, metterà una pausa, guardando fuori dalla finestra, ascoltando con un’attenzione dolce ciò che c’è attorno, parole comprese e alla fine, volendo, si potranno leggere disegni e vaticini nella polvere che s’è asciugata. C’è il sole, il caffè è buono, silenzio quando serve, le abitudini sono senza fretta, non male per un giorno di vacanza.
Nel periodo della guerra in Bosnia, quando avevamo famiglie bosniache a cui provvedere in quanto profughi ne ho bevuto uno simile, perché loro lo fanno così, e non è per niente male, diverso ma gradevole! 🙂
Il caffè mi piace sempre, l’ho bevuto nei posti dove sono stato come lo bevevano loro e non ho mai fatto confronti. Mi incuriosiva e basta. C’era una cultura dietro e valeva quanto la mia, avevo la fortuna di conoscerla, di avere qualcosa in più. Così continuo a fare, anche se il mio caffè poi è solo il mio.