Dici: non ho tempo.
Che percezione di povertà non avere tempo, la vita si chiude in questa sensazione. Un nodo sale alla gola, un peso grava sul cuore. C’è chi sceglie la velocità per fare più cose e rispondere a una richiesta pesante. Fare tutto per essere adeguati. Ma di chi è e perché questa richiesta costringe e annebbia la visione della propria vita. E si proietta poi come una violenza anche sulle vite altrui: non fai abbastanza, non tieni il mio ritmo. Poi c’è si rifiuta, si mette in disparte, sceglie l’isolamento dei tempi propri. Il caso estremo, la follia, è la gestione di un tempo e di un pensare privo di coincidenze, ma prima di essa tanti scelgono di mettersi in disparte, di dire un no che isola, che sembra trattenere senza ragione il flusso del fare.
Il tempo intanto è indifferente a tutto questo, scorre più o meno veloce in accordo con la nostra ansia. Non è responsabile della nostra povertà, ma al più ci ricorda che possiamo trattarlo da amico se ci rivolgiamo a lui secondo necessità. E, in fondo, è proprio il determinare ciò che ci serve a farci dominare il tempo: veloce o lento ma per me. Se si guarda con attenzione alla propria vita si trova tutto quello che serve davvero ed è possibile dire : hai tutto il tempo che vuoi, aspetto.
Se i conti non tornano mai è perché manca sempre un pezzo: il futuro, ma bisogna avere la pazienza di costruirlo.
Buon tempo a chi passa.
Meraviglioso, sono assolutamente d’accordo, il tempo si trova sempre se si vuole! Buon inizio settimana 🙂
Buon inizio settimana a te Silvia 🙂
Se confrontato alla durata della nostra esistenza …. il tempo è davvero pochissimo .
Ma il tempo, come scriveva Sant’ @Agostino, E’ LA NOSTRA COSCIENZA ( … e cioè la nostra capacità di rapportarci con gli altri e con le cose che ricadano sotto i nostri sensi ), ed allora allarghiamola, facciamone specchio dell’ infinito, che ci sovrasta …. ma di cui siamo indiscutibilmente, e struggentemente, “parte integrante” !
buon tempo anche a te
E sopratutto Bruno, usiamo il tempo come cosa nostra non come qualcosa che ci è stato prestato. Se il tempo è un accessorio del vivere è ricondotto al suo ruolo di mezzo, e il tanto e il poco ci riporta a ciò che facciamo per noi oppure cosa ci facciamo fare. E alle scelte conseguenti. Una delle frasi più belle che si possano dire a una persona è : dimmi, ho per te tutto il tempo che vuoi.
Ho per te tutto il tempo che vuoi.
Stupenda frase.
Che, oltre le poche singole parole, contiene tantissimo ed è anche e soprattutto un regalo.
E quando il tempo diventa sempre meno e si assottiglia, Will?
Se si vuole il tempo si trova.
Se non c’è volontà o non si è interessati, non si troverà.
Non ci sono scuse.
Ma no, anzi, ci saranno un sacco di scuse.
Buona giornata e buon tempo a te,
un sorriso
Ondina
come sai, col tempo ho una lunga frequentazione. da molto penso che non sia per sua colpa se non ci vogliamo bene come vorremmo. E penso anche che il suo esserci amico dipenda da noi, E’ ombroso e dispettoso, si offende facilmente, ma è generoso se si è sinceri con lui.
Un sorriso e molto buon tempo a te, Ondina,