10 pensieri su ““mio padre ” è morto partigiano a 18 anni”
Forse è proprio arrivato il momento di non defilarsi, ma di prendere una “parte”. Schierarsi può essere faticoso, in molti casi. Ma necessario, eticamente e moralmente. Per potersi guardare allo specchio e riconoscersi.
FORSE
anche mio padre è morto partigiano a 18 anni. Ma è morto combattendo per un SOGNO DI LIBERTA’.Nessuno gli aveva insegnato a sparare e lui pure non lo sapeva fare.Ma si è trovato in mano un moschetto e di fronte a un nemico spietato e più sveglio di lui.E ha sparato. anche se prima una pallottola gli aveva attraversato il cuore. e le sue mani conoscevano solo carezze date e fiori raccolti solo per farne dono.Così lessi (di nascosto) in un quaderno di mia madre.
Bello il video e significativo.Bianca 2007
FANTASMI
NON RAMMARICATEVI
DAI VOSTRI CIMITERI DI MONTAGNA
SE GIU’ AL PIANO
NELL’AULA OVE FU GIURATA LA COSTITUZIONE
MURATA COL VOSTRO SANGUE
SONO TORNATI
DA REMOTE CALIGINI
I FANTASMI DELLA VERGOGNA
TROPPO PRESTO LI AVEVAMO DIMENTICATI
E’ BENE CHE SIANO ESPOSTI
IN VISTA SU QUESTO PALCO
PERCHE’ TUTTO IL POPOLO
RICONOSCA I LORO VOLTI
E SI RICORDI
CHE TUTTO QUESTO FU VERO
CHIEDERANNO LA PAROLA
AVREMO TANTO DA IMPARARE
MANGANELLI PUGNALI PATIBOLI
VENT’ANNI DI RAPINE DUE ANNI DI CARNEFICINE
I BRIGANTI SUGLI SCANNI I GIUSTI ALLA TORTURA
TRIESTE VENDUTA AL TEDESCO
L’ITALIA RIDOTTA UN ROGO
QUESTO SI CHIAMA GOVERNARE
PER FAR GRANDE LA PATRIA
APPRENDEREMO DA FONTE DIRETTA
LA STORIA VISTA DALLA PARTE DEI CARNEFICI
PARLERANNO I DIPLOMATICI DELL’ASSE
I FIERI MINISTRI DI SALO’
APRIRANNO
I LORO ARCHIVI SEGRETI
DI OGNI IMPICCATO SAPREMO LA SEPOLTURA
DI OGNI INCENDIO SI RITROVERA’ IL PROTOCOLLO
CIVITELLA SANT’ANNA BOVES MARZABOTTO
TUTTE IN REGOLA
SAPREMO FINALMENTE
QUANTO COSTO’ L’ASSASSINIO
DI CARLO E NELLO ROSSELLI
MA FORSE A QUESTO PUNTO
PREFERIRANNO RINUNCIARE ALLA PAROLA
PECCATO
QUESTI GRANDI UOMINI DI STATO
AVREBBERO TANTO DA RACCONTARE
Piero Calamandrei
e, adesso, racconteranno.
oh se lo faranno.
del passato, forse, non interessa più a nessuno.
soltanto noi.
Che diremo ai nostri figli,
ai nostri amori,
ai compagni occasionali:
che non avevamo visto,
nè saputo,
o ricordato.
Diremo che il silenzio
di battaglia nostra, è vanto,
che la notte è ormai passata,
che il sonno non s’è turbato.
Diremo ad occhi bassi,
che convinti eravamo,
ma di lotta stanchi
abbiamo riposato?
Ed allora parleremo,
parleremo a perdifiato,
otturando orecchie
e bocca,
senza sosta
parleremo,
per spegnere un pensiero
parleremo e non diremo.
Così nessuno capirà,
nessuno chiederà
e solo noi sapremo
qual’è la nostra verità.
grazie Willy ho risposto al tuo commento sul mio blog
non capisco come possa io trovare tanto conforto in quello che scrivi
è la prima volta che mi capita
ne sono felice
questo tuo blog è davvero un bel posto dove venire a cercare… 🙂
buona giornata
TOH CHI SI RIFA’ VIVO!
E magari ” lui” non saprà mai che noi sappiamo.Ciao papà e ciao Willy of course e sudata sotto il sole che quest’oggi non risparmia..Bianca 2007
Forse è proprio arrivato il momento di non defilarsi, ma di prendere una “parte”. Schierarsi può essere faticoso, in molti casi. Ma necessario, eticamente e moralmente. Per potersi guardare allo specchio e riconoscersi.
FORSE
anche mio padre è morto partigiano a 18 anni. Ma è morto combattendo per un SOGNO DI LIBERTA’.Nessuno gli aveva insegnato a sparare e lui pure non lo sapeva fare.Ma si è trovato in mano un moschetto e di fronte a un nemico spietato e più sveglio di lui.E ha sparato. anche se prima una pallottola gli aveva attraversato il cuore. e le sue mani conoscevano solo carezze date e fiori raccolti solo per farne dono.Così lessi (di nascosto) in un quaderno di mia madre.
Bello il video e significativo.Bianca 2007
FANTASMI
NON RAMMARICATEVI
DAI VOSTRI CIMITERI DI MONTAGNA
SE GIU’ AL PIANO
NELL’AULA OVE FU GIURATA LA COSTITUZIONE
MURATA COL VOSTRO SANGUE
SONO TORNATI
DA REMOTE CALIGINI
I FANTASMI DELLA VERGOGNA
TROPPO PRESTO LI AVEVAMO DIMENTICATI
E’ BENE CHE SIANO ESPOSTI
IN VISTA SU QUESTO PALCO
PERCHE’ TUTTO IL POPOLO
RICONOSCA I LORO VOLTI
E SI RICORDI
CHE TUTTO QUESTO FU VERO
CHIEDERANNO LA PAROLA
AVREMO TANTO DA IMPARARE
MANGANELLI PUGNALI PATIBOLI
VENT’ANNI DI RAPINE DUE ANNI DI CARNEFICINE
I BRIGANTI SUGLI SCANNI I GIUSTI ALLA TORTURA
TRIESTE VENDUTA AL TEDESCO
L’ITALIA RIDOTTA UN ROGO
QUESTO SI CHIAMA GOVERNARE
PER FAR GRANDE LA PATRIA
APPRENDEREMO DA FONTE DIRETTA
LA STORIA VISTA DALLA PARTE DEI CARNEFICI
PARLERANNO I DIPLOMATICI DELL’ASSE
I FIERI MINISTRI DI SALO’
APRIRANNO
I LORO ARCHIVI SEGRETI
DI OGNI IMPICCATO SAPREMO LA SEPOLTURA
DI OGNI INCENDIO SI RITROVERA’ IL PROTOCOLLO
CIVITELLA SANT’ANNA BOVES MARZABOTTO
TUTTE IN REGOLA
SAPREMO FINALMENTE
QUANTO COSTO’ L’ASSASSINIO
DI CARLO E NELLO ROSSELLI
MA FORSE A QUESTO PUNTO
PREFERIRANNO RINUNCIARE ALLA PAROLA
PECCATO
QUESTI GRANDI UOMINI DI STATO
AVREBBERO TANTO DA RACCONTARE
Piero Calamandrei
e, adesso, racconteranno.
oh se lo faranno.
del passato, forse, non interessa più a nessuno.
soltanto noi.
Che diremo ai nostri figli,
ai nostri amori,
ai compagni occasionali:
che non avevamo visto,
nè saputo,
o ricordato.
Diremo che il silenzio
di battaglia nostra, è vanto,
che la notte è ormai passata,
che il sonno non s’è turbato.
Diremo ad occhi bassi,
che convinti eravamo,
ma di lotta stanchi
abbiamo riposato?
Ed allora parleremo,
parleremo a perdifiato,
otturando orecchie
e bocca,
senza sosta
parleremo,
per spegnere un pensiero
parleremo e non diremo.
Così nessuno capirà,
nessuno chiederà
e solo noi sapremo
qual’è la nostra verità.
grazie Willy ho risposto al tuo commento sul mio blog
non capisco come possa io trovare tanto conforto in quello che scrivi
è la prima volta che mi capita
ne sono felice
questo tuo blog è davvero un bel posto dove venire a cercare… 🙂
buona giornata
Cristina
http://www.cicciapasticcia.ilcannocchiale.it
Qualcuno sa chi ha scritto questo bellissimo testo?
l’autore del monologo è Roberto Lerici ed era inserito, tra glia latri, nello spettacolo” a me gli occhi” interpretato da Projetti
COME SI RI-ASCOLTA
commossi e volentieri muti di parola perchè parla per noi la verità dell’ultima istanza intuendola e basta! Bianca 2007
Pingback: 25 aprile « Willyco
TOH CHI SI RIFA’ VIVO!
E magari ” lui” non saprà mai che noi sappiamo.Ciao papà e ciao Willy of course e sudata sotto il sole che quest’oggi non risparmia..Bianca 2007