Il cielo è diventato d’un azzurro polveroso e l’aria si è riempita di pagliuzze sollevate dalle macchine che fanno balle di fieno. Avevo un vestito di questo colore, lo abbinavo con camicie candide o con righe sottili e una cravatta di quel colore indefinibile che solo i francesi sanno costruire. Era il mio vestito da pioggia, per qualche misterioso motivo sin dalla prima volta, se lo mettevo asi sarebbe bagnato.
Da giugno fino alle vacanze, m’invitavano a manifestazioni all’aperto. Se la manifestazione o gli organizzatori non mi piacevano, mettevo il mio vestito da pioggia. Mi sedevo nel posto riservato dopo il breve aperitivo e attendevo conversando coi vicini. Spesso queste manifestazioni non avevano luoghi alternativi ed erano quelle che mi piacevano di più perché ne conoscevo la dinamica dopo le prime gocce. Anche le altre manifestazioni, quelle che pomposamente si fregiavano della nota che in caso di pioggia la serata si sarebbe tenuta con identico programma nel vicino… erano socialmente interessanti ma avevano una diversa meccanica e confusione, ed erano meno godibili. Poi spiegherò il perché.
Il vestito da pioggia funzionava infallibile quando la manifestazione era al clou. Vedevo la prima goccia che si stampava sui calzoni e trasformava l’azzurro in blu scuro, poi la seconda, e via in un crescendo che poteva comprendere anche la grandine. Per prime fuggivano le signore, con i loro tulle e i tubini colorati, cercando riparo. I compagni, mariti, fidanzati tentavano di impossessarsi dei pochi ombrelli messi a disposizione dall’organizzazione, ma ormai la ressa rendeva salvabile solo il prefetto e il sindaco, per gli altri c’era il prendi arraffa.
Restavo seduto ancora un poco a guardare il trambusto, finché sentivo l’acqua che ruscellava giù per la schiena, poi lentamente mi avviavo verso l’auto. Attorno al palco i musicisti cercavano di salvare gli altoparlanti immensi, gli amplificatori, gli strumenti. Della cantante nessuno si curava e neppure delle indossatrici, se era prevista una sfilata, qualcuno si occupava. Il buffet veniva ricaricato sul camion, tavoli e tovaglie rivelavano la loro miseria oltre l’apparenza. Solo i giornalisti venivano curati dall’organizzazione perché pur nel diluvio il positivo della serata doveva emergere.
Se c’era un luogo sostitutivo, doveva essere vicino e allora alle prime gocce c’era l’indecisione: sarebbe piovuto e si andava verso il riparo oppure sarebbe passato subito? Dopo 5 minuti non c’erano dubbi e un flusso tumultuoso si riversava verso sedie e tavoli al coperto. Si mescolava tutto e le gerarchie sociali ne erano sconvolte, qualcuno cercava di preservare i vicini, ma quella difficile, alchemica funzione che doveva lenire le antipatie, sopire contrasti atavici e odi recenti veniva annullata. Ci si accostava dove c’era posto e a volte funzionava, c’erano rappacificazioni momentanee, ma altre volte la vicinanza acuiva il disagio e non si arrivava al dolce.
Tutto era connesso con il mio vestito azzurro polvere, tessuto d’uragani e filato d’acqua e venti. Ha sempre funzionato, per questo l’ho usato con parsimonia, per misericordia nei confronti di chi m’invitava e mia, visto che tornavo zuppo.
Adesso che non m’invitano più, dagli inviti ricevuti si sa quanto si conta nella fiera delle vanità, lo uso in favore del cambiamento climatico, quindi se vedete un signore discretamente alto, camminare in una giornata di sole, lungo un viottolo di campagna, non fidatevi del tempo, questo è mutevole come la vanità e il potere.