Una sera c’erano tutti i tavoli pieni. Qualcuno aspettava in piedi che chi aveva finito di cenare se ne andasse. Le sale erano più d’una, risuonavano di voci in più lingue e tra queste c’erano quelle di casa, il sardo nuorese e il campidano. In fondo alla sala principale, al centro, c’era un grande camino con gli spiedi infissi nella brace. Noi eravamo in un tavolo di quercia vicino al fuoco, i volti accesi dal calore e dal vino, le parole rade, i piatti colmi. Ascoltavo quello che non capivo, la musica delle parole che si fondeva con i profumi. Mi traducevano e raccontavano delle pecore che si portano al mare per disinfettarne le mammelle con l’acqua salata dopo una transumanza lunga e aspra. Erano gli stessi tratturi difficili che avevo visto e seguito, abbarbicati su una roccia alta. E il mare sotto che avanzava e si ritraeva schiumando, riempiendo grotte e trascinando sassi. Un rumore di cuore profondo e di respiro. E chiudendo gli occhi in quella sala, assieme al profumo del mirto, sentivo il salso vicino, e le voci che andavano e venivano cullando.
Mi manca la Sardegna, la solitudine e la piccola paura nel percorrere molta strada da solo, senza apparentemente nessuno. Mi mancano gli amici, i sapori forti, il canto spontaneo dei cori a cappella che dialogavano tra tavolate. Mi manca il rumore del mare sotto casa, il buio che circondava le case isolate, il cielo così colmo di stelle che solo in montagna e in Africa l’ho visto eguale. Nulla è come l’ho lasciato, ma mi manca comunque. Persino le birre ghiacciate bevute a tarda mattina nei bar di periferia, ascoltando i ragazzi senza lavoro parlare di continente, come fosse una meta vicina e benevola. Neppure li dissuadevo, sentivo la loro forza di andare.
In pochi luoghi mi sono così sentito un viaggiatore antico, accolto e tenuto per mano. E in pochi altri luoghi ho sentito fondere insieme l’uomo, la terra, il bisogno e la fierezza d’una cultura antica e forte.